venerdì 20 aprile 2012
sabato 24 marzo 2012
sabato 25 febbraio 2012
domenica 11 dicembre 2011
Cantù dal 1851 al 2011 - Villa Calvi
10 dicembre 2011 - 12 febbraio 2012
In occasione delle celebrazioni per l’Unità nazionale la Città di Cantù con questa mostra vuole ripercorrere gli episodi più significativi della sua storia dal 1861 al 2011.
La cronaca di questi centocinquant’anni ha inizio ai primi di giugno del 1859 con l’istituzione, dopo la vittoriosa battaglia di Magenta, di un comitato provvisorio con funzioni amministrative; prosegue nei primi tempi del nuovo Stato unitario con l’istituzione di servizi di natura sociale come l’ospedale e le scuole, il riassetto del sistema economico e il formarsi della rete manifatturiera. Di ogni generazione affiorano le passioni civili di uomini capaci di sentire come un imperativo morale l’impegno pubblico, cui peraltro dedicano le loro migliori energie. Figure di una comunità operosa, capace di migliorare le proprie condizioni economiche attraverso il lavoro anonimo e silenzioso di intere generazioni, ma finalmente in grado di riscattare una posizione da secoli subordinata, salendo al rango di artigiani, artieri o imprenditori. A uomini che con il loro impegno e la loro dedizione hanno contribuito a costruire la società in cui viviamo è stato restituito il nome, e spesso anche il volto, che le pieghe della Storia avevano sin troppo in fretta offuscato. Molti protagonisti ritrovano il loro posto nella storia di Cantù la cui conoscenza, va osservato, può avvenire soltanto sovrapponendola direttamente alle vicende nazionali, con l’attento esame delle questioni generali nell’ambito locale. Organizzata secondo uno sviluppo cronologico, e suddivisa in otto sezioni, la mostra propone documenti, opere pittoriche e immagini, molte delle quali inedite, della Cantù moderna e contemporanea.
giovedì 8 dicembre 2011
venerdì 25 novembre 2011
A R N A L D O P O M O D O R O
Arte come Mestiere - il Maestro Arnaldo Pomodoro dialoga con Aldo Colonetti a Cantù
Venerdì 25 Novembre 2011 alle ore 17.30
presso la Basilica di Sant’Ambrogio in Piazza Guglielmo Marconi a Cantù (CO)
17.30 Saluto ai partecipanti di Tiziana Sala, Sindaco di Cantù
interventi: Fabio Caliandro, Dirigente Promos (Promos a supporto del sistema imprenditoriale)
17.50 Il Progetto “CLAB, La Brianza del Fare” Fulvio Alvisi, Presidente Comitato CLAB, Gianni Barzaghi, Camera di Commercio di Monza Brianza, Aldo Colonetti, coordinatore scientifico
18.00 Arte come Mestiere Maestro Arnaldo Pomodoro, scultore, Dialmo Ferrari e Massimo Sassi, Studio Arnaldo Pomodoro
19.15 Conclusioni - Seguirà aperitivo
Questo è il primo di una serie di incontri inseriti nell’ambito del progetto “CLAB, La Brianza del fare” per valorizzare il Distretto Brianza e le sue specifiche competenze, attraverso un modello che tiene conto sia delle identità locali sia dei nuovi scenari economici e sociali attraverso iniziative capaci di creare cultura, impresa e relazione e focalizzandosi sul ruolo del “mestiere” e del “saper fare” in un mondo che negli ultimi anni è radicalmente cambiato.
Il progetto vuole mettere al centro l’impresa e il territorio, sostenendo entrambe e rilanciando quell’indissolubile legame fra uomo e azienda, fra mestiere e impresa, tipico dell’operosità lombarda. Sarà un progetto aperto agli stimoli delle imprese e del territorio, alle sollecitazioni ed alle trasformazioni del mercato.
Iscriviti a:
Post (Atom)